l’ecosistema ideale per tutti gli appassionati del mare incontaminato e del birdwatching
La costa di Agrigento è nota soprattutto per la Scala dei Turchi di Realmonte ma c’è molto di più. Altre meravigliose insenature e scogliere, intervallate da lidi di sabbia dorata, rendono le spiagge di Agrigento e provincia il luogo ideale per le vostre vacanze. Porto Palo di Menfi, Capo San Marco, Eraclea Minoa, la Foce del Platani, Bovo Marina, Siculiana Marina, Giallonardo, Capo Rossello, San Leone, Marinella, Punta Bianca, Marina di Palma, Cala del Re: oltre 20 spiagge da sogno e località marine vi aspettano per godervi il sole, tuffarvi in acque turchesi ed esplorare magnifiche riserve naturali. Alcune riserve sono situate in riva al mare, come Torre Salsa e la Foce del fiume Platani, altre nell’entroterra tra le colline dei Monti Sicani: il cuore verde di una Sicilia tutta da scoprire. Flora e fauna, tra le più variegate del mediterraneo, vivono in armonia lungo il vasto altopiano agrigentino che declina pian piano verso la costa. Attraversando monti, vallate e litorali, vedrete la natura esibirsi in una danza fatta di luci, profumi e colori. Scoprirete un lembo di Sicilia capace di esaudire tutti i desideri di chi ama il mare e la natura: da un lato vi aspettano magnifiche spiagge, calette e scogliere in cui rilassarvi, dall’altro verdissimi boschi, giradini, campagne e borghi in cui entrare in contatto con una Sicilia autentica e generosa. Di seguito vi proponiamo solo le località di mare e i siti naturalistici più noti: scoprite tutte le altre mete negli itinerari suggeriti.
l’ecosistema ideale per tutti gli appassionati del mare incontaminato e del birdwatching
un autentico paradiso incastonato tra mare e macchia mediterranea
il mare di Agrigento, dalla spiaggia Kaos alla scogliera di Punta Bianca
Il Giardino della Kolymbethra gestito dal FAI -Fondo Ambiente Italiano- è uno dei 10 parchi naturalistici più belli d’Italia
Il Giardino Botanico di Agrigento custodisce circa venti mila piante e varie testimonianze di tipo storico e speleologico
il luogo ideale per fare escursioni e rilassanti picnic immersi nella natura
speleologia ed archeologia: le escursioni e il trekking fra natura e storia
Esplorando una bellezza sospesa fra natura e storia
A spasso fra le querce e le rocce più antiche di Sicilia
Da oltre un decennio il mare di Porto Palo è premiato per la purezza delle sue acque con la Bandiera Blu (FEE). Sul litorale e il borgo domina una bella torre d’avvistamento del ‘500.
La spiaggia di Capo San Marco è una baia dal mare cristallino, dominata dai rilievi rocciosi che la attorniano e la proteggono: un vero paradiso per i sub.
La R. N. Monte S. Calogero tutela un sistema di grotte emananti vapori terapeutici apprezzati fin dall’antichità. Attualmente è chiusa per migliorarne la fruizione.
La spiaggia, ricca di ghiaia e in parte attrezzata, è bagnata da un mare cristallino. Il litorale e l’attiguo abitato costituiscono la principale frazione balneare di Ribera.
Lo sperone di Capo Bianco, bello quanto la Scala dei Turchi, sorge nei pressi di Cattolica Eraclea e della Riserva della Foce del Platani. Sulla sua cima si trova il sito archeologico di Eraclea Minoa.
Lunghissima spiaggia vicino Cattolica Eraclea attorniata da pini e candide falesie che giungono fino a Capo Bianco. La bellezza del mare ne fanno una meta ideale per la balneazione.
Questa spiaggia, bagnata da un mare turchese e contornata dalla vegetazione, è in totale continuità con la spiaggia di Eraclea Minoa dominata da Capo Bianco.
.
L’oasi naturalistica del Lago Gorgo è molto ambita dagli appassionati di birdwatching. Nei pressi del lago si possono avvistare cormorani, svassi e fenicotteri.
Magnifico litorale di morbida sabbia, delimitato a est da una pittoresca rupe di tufo sopra cui svetta la Torre di Monterosso: una torre d’avvistamento del ‘500.
Una lunga spiaggia vicina alla Scala dei Turchi. A ovest è riparata da Capo Rossello: un promontorio con un faro, sotto al quale ci sono bellissime insenature.
Ad ovest del promontorio di Monte Rosso vi sono le Pergole: calette abbracciate da pareti di tufo a picco sul mare. La strada che porta alla spiaggia è ripida.
Punta Grande è il litorale a est della Scala dei Turchi. La bellezza del mare rende questo luogo ideale per ogni tipo vacanza.
Cala del Re è la perla nascosta del Mediterraneo, il luogo ideale per chi ama il mare e la natura
La Spiaggetta è il litorale a est delle Pergole: una spiaggia protetta da un superbo costone sul quale svetta la Torre di Monterosso.
Deliziosa spiaggia a ridosso della Riserva Naturale di Torre Salsa. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è un’ambita località balneare.
Punta piccola è un vasto litorale situato fra Porto Empedocle e la Scala dei Turchi. Nelle vicinanze si trovano le rovine di una antica Villa Romana del I sec. d.C.
Cala Vincenzina è una caletta incastonata sotto una superba scogliera. Non è di facile accesso: il percorso è molto ripido. Più facile raggiungerla via mare.
Lido con arenili liberi ed alcuni attrezzati, bagnato da un mare turchese. A ridosso della spiaggia sorge un piccolo centro abitato che offre ogni genere di servizio.
Lungo litorale sabbioso, con lidi attrezzati, che si sviluppa a est del porto peschereccio di Licata. Il litorale è protetto da superbe pareti di roccia che costeggiano la spiaggia e le terse acque.
Punta Bianca è la “sorella minore” della Scala dei turchi, la perla nascosta del litorale di Agrigento. Non di facile accesso ma di pura e selvaggia bellezza.
Marinella è la spiaggia principale di Porto Empedocle. I vari locali e lidi sulla spiaggia ne fanno una meta ideale per famiglie con bambini.
Cala Paradiso è un’incantevole insenatura. Dall’alto si assiste ad una vista mozzafiato che spazia dalla spiaggia sottostante al blu dell’orizzonte.
Ciotta è una lunga spiaggia con arenili liberi ed alcuni lidi attrezzati. Una torre d’avvistamento del ‘500 impreziosisce la bellezza di questo litorale.
Le spiagge della marina di Palma di Montechiaro sono una serie di calette di cui la più suggestiva è accanto la Torre San Carlo del ‘600. Il litorale è attrezzato ed offre qualsiasi tipo servizio.
Rocca San Nicola è una spiaggia con un magnifico faraglione e fondali frastagliati, ricchi di vegetazione e pesci: un vero paradiso per i sub.
La Baia delle Sirene, vicino Palma di Montechiaro, è una splendida insenatura collocata ai piedi del castello medievale. E’ più facile raggiungerla via mare.
La Riserva Naturale delle Macalube tutela un raro ecosistema di vulcanelli di fango freddi da cui ribolle acqua salmastra. Essa è attualmente chiusa al pubblico per migliorarne la fruizione.
Lampedusa e Linosa sono le riserve naturali più belle fra le isole siciliane