Cattolica Eraclea e l'antica Eraclea Minoa


tempo di visita consigliato
3 ore e 30 minuti

Cattolica Eraclea vanta antiche origini seppur l’attuale abitato risale al ‘600 come attestano le chiese del Collegio di Maria, del Purgatorio e della Mercede site nel cuore del centro storico. La città sorge nel comprensorio attraversato dal fiume Platani che dopo un lungo e sinuoso tragitto fra i Monti Sicani sbocca a mare creando il raro ecosistema della Riserva Naturale Foce del Platani. Il fiume Platani era anticamente navigabile e costituiva la via primaria di collegamento fra la costa e le zone interne dove sorgevano varie cittadelle abitate dai Sicani: un popolo che viveva in tutta l’area centro-meridionale della Sicilia millenni prima della colonizzazione greca. A levante della foce del Platani, sul chiaro promontorio proteso a mare di Capo Bianco, si trovano i suggestivi resti di Eraclea Minoa, il cui nome rievoca il mito, in una Sicilia antica, del passaggio del semidio Eracle e dell’arrivo del re cretese Minosse. Si narra che Minosse giunse in quest’area per ricatturare l’ingegnoso architetto Dedalo: autore del labirinto del Minotauro, sfuggito alla prigioni di Creta e accolto in queste zone dominate da Kokalos, re dei Sicani.

Dopo aver intimato a Kokalos la restituzione di Dedalo, Minosse cadde in una dolce quanto letale trappola ordita dalle figlie del re sicano che lo avevano invitato ad un bagno caldo. L’espediente salvò Dedalo il quale per riconoscenza progettò Kàmikos: la leggendaria città-fortezza sicana mai trovata ma rivendicata da molti paesi nel territorio agrigentino: Santa Elisabetta con il suo Monte Guastanella, Sant’Angelo Muxaro con il suo Monte Castello, giusto per citarne alcuni. Al di là del mito, l’Eraclea Minoa di cui sono visibili i resti archeologici fu fondata dai greci di Selinunte nel VI sec a.C. ed essendo edificata su una zona di confine, la città fu spesso motivo di contese fra il predominio militare e commerciale di Selinunte e quello di Akragas.

Della città greca sono visibili alcuni tratti della cinta muraria, allora munita da torri e porte d’accesso, i resti dell’abitato e dell’incantevole Teatro in pietra, molto friabile, e pertanto riparato oggi da una copertura. Presso l’Antiquarium, posto all’ingresso del sito archeologico, potrete ammirare i notevoli reperti rinvenuti nelle abitazioni e nella vicina necropoli. A est di Capo Bianco vi è lussureggiante baia di Eraclea Minoa: questa infinita spiaggia sabbiosa, circondata da pini ed eucalipti, incorniciata da bianche pareti di roccia, è un luogo perfetto per fare il bagno e diverse attività come il trekking in mountain bike, lo snorkeling e la canoa. Passeggiando fra le rovine dell’abitato e del Teatro, spaziando fra il mare, la falesia di Capo Bianco e le verdi spiagge sottostanti, sarete colti da una grande emozione. Perché qui la storia s’intreccia con la lussureggiante bellezza del paesaggio e con un mito senza tempo.

Informazioni turistiche
Queste informazioni sono puramente indicative poichè suscettibili di variazioni

Cattolica Eraclea: distanza da Agrigento 40 Km circa.

Eraclea Minoa – sito archeologico: consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.

Nell’area d’ingresso troverete i seguenti servizi: Parking, Ticket, Bus, Informazioni

Vi aspettiamo per una visita in totale sicurezza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.

Eraclea Minoa – sito archeologico

Dal 1 gennaio al 28 febbraio
dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 16.30
ultimo ingresso ore 16.00

Dal 1 marzo al 25 marzo
dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.30
ultimo ingresso ore 17.00

Dal 26 marzo al 23 settembre
dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30
ultimo ingresso ore 19.00

Dal 24 settembre al 28 ottobre
dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.30
ultimo ingresso ore 17.00

Dal 29 ottobre al 31 dicembre
dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30
ultimo ingresso ore 16.00

Eraclea Minoa:  l’ingresso per visitare il sito Archeologico e l’Antiquarium è di € 5 a persona.

Esenzione solo per i minori di anni 18. Riduzioni del 50% per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietto attraverso Call center o sito di CoopCulture.

I contatti sotto riportati riguardano enti e associazioni che offrono informazioni e/o servizi al turista.

Comune di Cattolica Eraclea: Centralino

+39 0922 846911

Eraclea Minoa – Sito Archeologico:  CoopCulture – Call center per prenotazioni, ticket e informazioni

tel. +39 09221839996

Associazione MareVivo: contatti per info e attività  nell’oasi naturale di Eraclea Minoa

+39 3385233146

Pro Loco  Cattolica Eraclea: contatti per info ed escursioni nel centro storico e aree limitrofe

+39 3397250730

Comune di Cattolica Eraclea: le coordinate sotto riportate individuano l’ingresso al sito Archeologico di Eraclea Minoa

Le icone sulla mappa individuano punti di interesse e servizi utili: visualizza a schermo intero la mappa e clicca sulle icone per visualizzare le informazioni.

GPS
N 37° 23' 37.86''
E 13° 16' 56.82''

Google maps
37.39385, 13.28245

Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.

Cosa c'è in zona

caricamento...