Luoghi e percorsi da scoprire tra Arte Fede e Cultura
La Chiesa di Santa Maria dei Greci è un vero e proprio gioiello architettonico: un luogo in cui coesistono un tempio cristiano e un tempio greco amalgamati dal tempo. Sorta nel cuore più antico della città, la Chiesa è detta “dei Greci” perché durante la dominazione bizantina fu chiesa di rito greco-ortodosso e poi nei secoli della dominazione Araba, saldo presidio del culto cristiano. La visita alla Chiesa di Santa Maria dei Greci si è da poco arricchita di strumenti digitali innovativi, interattivi e multilingue come totem dotati di intelligenza artificiale, touchscreen, visori per la realtà virtuale. Una innovazione che abbatte le barriere cognitive e offre a tutti i visitatori una esperienza capace di far cogliere in modo chiaro e intuitivo le varie fasi storiche e architettoniche dell’edificio.
All’indomani della conquista normanna divenne una cattedrale cattolica fin quando il normanno Vescovo Gerlando non ultimò la costruzione della nuova Cattedrale. L’edificio nella sua forma attuale risale al XII-XIII secolo, preceduta da un delizioso cortile, si presenta con un portale gotico su cui è scolpito lo stemma nobiliare dei Pujades: facoltosa famiglia di origine spagnola che si convertì al cristianesimo nel XV secolo. La Chiesa, a tre navate, sorge su un tempio del V secolo a.C. che la tradizione attribuisce ad Athena. Le colonne doriche inglobate nella Chiesa affiorano dalle pareti, mentre dai pannelli in vetro inseriti nel pavimento è possibile scorgere le fondamenta del tempio. Mediante un piccolo corridoio sotterraneo si può giungere al basamento del tempio per ammirarne i resti da vicino. Sulla parete della navata destra vi sono le tracce di un prezioso affresco del primo ‘400 riatraente alcuni episodi della vita della Vergine ed una pregevole scultura lignea di Madonna del XVI secolo. Di particolare fascino anche i soffitti a travature dipinte del XV-XVI secolo: una raffinata composizione di immagini sacre di santi e sante, stemmi nobiliari, scene di vita ordinaria e vasi con fronde, che ricordano quelli della Cattedrale.
La Chiesa di Santa Maria dei Greci è facilmente raggiungibile dalle strade adiacenti alla via Duomo e alla Via Atenea.
Essa fa parte de “l Percorsi di Arte e Fede”: gli itinerari dotati di servizi al turista.
Dal 4 Novembre a Marzo aperto da Martedì a Domenica, dalle 10:00 alle 13:00.
Da Aprile al 3 Novembre: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Biglietto All-in: MUDIA Museo Diocesano + Cattedrale + Torri + Sala dei Sarcofagi + Chiesa di Santa Maria dei Greci = € 7 a persona
Biglietto All-ln ridotto*: età compresa fra i 18 e i 25 anni = € 5,00
Gratuito* : Minori di 18 anni – Accompagnatori di gruppi in servizio – Disabili – Residenti nel territorio della Diocesi di Agrigento – Ecclesiastici – Giornalisti – Soci ICOM – Pellegrini MVG con testimonium
Biglietto Singolo: € 3.00
(*) è necessario esibire documento idoneo
Chiesa di Santa Maria dei Greci: contatti per informazioni e prenotazioni visite, anche in orari o giorni diversi da quelli indicati.
Tel. +3909221757749
Chiesa di Santa Maria dei Greci, Via Santa Maria dei Greci – 92100 Agrigento
Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare
GPS
N 37° 18' 46.62''
E 13° 34' 39.87''
Google maps
37.31295, 13.57774
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.
Luoghi e percorsi da scoprire tra Arte Fede e Cultura