All’estremità del lato est della Valle dei Templi, sopra un magnifico sperone roccioso, svettano le colonne del cosiddetto Tempio di Giunone (Hera): moglie di Zeus, regina degli dei, protettrice del matrimonio e delle partorienti. Il tempio venne edificato nella metà del V sec. a.C. quando Akragas era all’apice del suo splendore. L’ingresso, come tutti gli altri templi, corrisponde al lato rivolto ad oriente in modo che il sole sorgendo potesse illuminare la statua della divinità collocata nella cella interna al colonnato. Di fronte al tempio, sempre in posizione elevata, si trovano anche i resti dell’antico altare destinato alle offerte sacrificali per ingraziarsi la divinità. La sua attribuzione a Giunone deriva da un’errata interpretazione di un passo dello scrittore romano Plinio Il Vecchio, che si riferisce, in realtà, al tempio di Giunone sul promontorio Lacinio a Crotone. Semmai fosse stato davvero dedicato a Giunone, dato che essa tutelava le unioni coniugali, è facile immaginare che nei pressi del tempio a lei dedicato si svolgevano anche le solenni cerimonie del matrimonio. Dopo i sacrifici purificatori, il sacerdote ponendo la mano destra di entrambi gli sposi l’una sull’altra ne sanciva l’unione. Parte del rituale prevedeva che lo sposo legasse attorno alla vita della sposa una cintura, che sarebbe stata sciolta poi davanti al tempio quando la sposa sarebbe rimasta incinta ( forse la parola “incinta” – “in” con valore privativo – ovvero “non-cinta”, è un retaggio linguistico di questo antico rituale). Qualunque sia stata la divinità venerata in questo tempio, l’emozionante bellezza di esso è stata immortalata nell’Ottocento nelle tele dell’artista tedesco Caspar David Friedrich.
Al Parco Archeologico si può accedere dall’ingresso est presso il “Tempio di Giunone” o dall’ingresso ovest presso “Porta V”.
I visitatori entreranno in numero contingentato per un massimo di 300 persone per ogni ora.
Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.
Ogni ingresso dispone dei seguenti servizi: Parking, Ticket, Bus, Informazioni.
Vi aspettiamo per una visita in totale sicurezza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.
Dal 18 Settembre 2022 in poi e fino a prossima comunicazione: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00)
Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.
Biglietto Valle dei Templi: € 10 a persona.
Esenzione solo per i minori di anni 18. Riduzioni del 50% per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Biglietti Cumulativi:
Valle dei Templi + Museo Archeologico = € 13.50
Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra = € 16.00
Valle dei Templi: contatti per info istituzionali
Tel. +39 0922621611
Fax +39 092226438
CoopCulture – Call center: contatti per prenotazioni, ticket e informazioni
tel. +39 09221839996
Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare
GPS
N 37° 17' 19.32''
E 13° 36' 0.87''
Google maps
37.28870, 13.60024
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.