Menfi
la Città del Mare e dei Vini DOC


tempo di visita consigliato
3 ore e 30 minuti

Menfi è un città sul mare, dall’invidiabile esposizione e attraversata dai fiumi Belìce e Carboj: peculiarità che la rendono ideale per la produzione vitivinicola. Infatti, non a caso in quest’area si concentrano note Cantine con eccellenti produzioni di vini DOC. Da oltre vent’anni Menfi dedica al vino, fra la fine di Giugno e i primi di Luglio, una delle più apprezzate manifestazioni enologiche di Sicilia: Inycon, la festa del vino, con degustazioni e spettacoli in tutto il centro storico. Menfi fu fondata nella prima metà del XVII secolo attorno a un Castello edificato da Federico II, forse sorto, a sua volta, non molto distante dai resti della leggendaria cittadella sicana di Inycon già rinomata nell’età del bronzo per il buon vino. Nel 1968 il centro storico di Menfi fu colpito da un terribile sisma che distrusse in tutta l’area edifici e compromise numerose chiese e monumenti. Tuttavia, grazie ad un attenta attività di consolidamento, restauro e recupero del patrimonio culturale,  il cuore antico della città è ritornato a vivere e a offrire ai visitatori scrigni di bellezza capace di raccontare la storia della città.

Uno di essi è l’Istituzione Federico II nata nel 1996 con la finalità di promuovere e diffondere la storia e  la cultura del territorio di Menfi attraverso varie attività, iniziative e mostre permanenti. La sede dell’Istituzione accoglie, oltre alla  Biblioteca Civica e all’Archivio Storico, un interessante Antiquarium con reperti rinvenuti casualmente nel territorio e nel mare di Menfi: anfore, statuette, monete e altri manufatti che vanno dal paleolitico inferiore alle Guerre Puniche.

A pochi passi dalla sede dell’Istituzione Federico II, proprio sull’area occupata nel XIII secolo dal Castello di Federico II di Svevia, sorge Palazzo Pignatelli: maestoso palazzo baronale del 1638 oggi diventato un importante Museo e un Centro Culturale Polivalente grazie al grande lavoro congiunto della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Agrigento, all’Amministrazione Comunale di Menfi e alla Istituzione Federico II. L’edificio seicentesco è un vero e proprio “scrigno di tesori” articolato su due piani:  al piano terra, appena sotto la pavimentazione, è stata portata alla luce una necropoli risalente al 330-400 d. C. e nella stessa area sono stati rinvenuti anche vari frammenti di ceramica medievale ( XIII sec.).

Al secondo piano, ovvero al piano nobile del palazzo, sono esposti i vari reperti archeologici rinvenuti nel territorio e nel mare di Menfi che raccontano la presenza dell’uomo in questa zona sin dalla notte dei tempi. Una sala di Palazzo Pignatelli ospita una piccola esposizione di opere d’arte provenienti dalle chiese distrutte dal sisma del 1968, che consente ai visitatori di ammirare capolavori d’arte recuperati tra le macerie, che attendono di essere riportati all’antico splendore. Nello stesso palazzo è ospitata un’altra attrazione da non perdere: una ricca quanto singolare collezione di malacologia donata dalla Sig.ra Vanna Rotolo, la quale in oltre venti anni ha raccolto con certosina passione più di 5000 conchiglie provenienti da tutto il mondo.

E proprio il mare è un’altra grande attrazione della città. Le spiagge di Menfi, come Porto Palo, borgo marinaro sorto ai piedi di una torre d’avvistamento del ‘500, ottengono dal 1998 il noto riconoscimento della Bandiera Blu dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per il mare incontaminato.

Informazioni Turistiche
Queste informazioni sono puramente indicative poichè suscettibili di variazioni

Menfi: distanza da Agrigento 52 Km circa

I contatti sotto riportati riguardano enti e associazioni che offrono informazioni e servizi al turista.

Comune di Menfi: Centralino

+39 092570111

Istituzione Federico II

+39 092570500501

Comune di Menfi: le coordinate sotto riportate individuano Porto Palo.

Le icone sulla mappa individuano punti di interesse e servizi utili: visualizza a schermo intero la mappa e clicca sulle icone per visualizzare le informazioni.

GPS
N 37° 34' 27.02''
E 12° 54' 20.16''

Google maps
37.57417, 12.90560

Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.

Cosa c'è in zona
caricamento...