L’antico nucleo abitativo di Montallegro sorgeva sul Monte Suso: un irto promontorio di nuda roccia che si èleva alle spalle dell’abitato attuale. Ancora oggi i suggestivi ruderi del paesino rupestre sono un irresistibile invito alla fantasia, ad immaginare la vita quotidiana in un luogo così duro dove ora regna il silenzio più assoluto. Gli abitanti vissero lì all’incirca fino alla fine del ‘500. Quando le incursioni piratesche dei Turchi lungo la costa scemarono, la popolazione, sentendosi più sicura, si spostò giù a valle dando vita al nuovo insediamento urbano. Nelle immediate vicinanze del paese vi è l’oasi naturalistica del Laghetto Gorgo: ambìta meta per gli appassionati della natura, soprattutto del birdwatching, che qui si possono avvistare vari uccelli migratori come i cormorani, le folaghe, gli svassi, i fenicotteri e a volte anche il non comune airone rosso. Lungo le rive del lago è facile incontrare anche la rara tartaruga palustre. Proseguendo verso il mare, che dista pochi chilometri, si giunge alla baia di Bovo Marina: una spiaggia meravigliosa che si congiunge a ponente con quella di Eraclea Minoa per gettarsi ai piedi del candido sperone roccioso di Capo Bianco: meno famoso della Scala dei Turchi ma certamente non meno incantevole.
Montallegro: distanza da Agrigento 38 Km circa.
I contatti sotto riportati riguardano enti e associazioni che offrono informazioni e/o servizi al turista.
Comune di Montallegro: Centralino
+39 0922 845129
Comune di Montallegro: le coordinate sotto riportate individuano la spiaggia di Bovo Marina.
Le icone sulla mappa individuano punti di interesse e servizi utili: visualizza a schermo intero la mappa e clicca sulle icone per visualizzare le informazioni.
GPS
N 37° 22' 51.28''
E 13° 18' 27.72''
Google maps
37.38091, 13.30770
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.