Centro Storico
Mudia Museo diocesano


tempo di visita consigliato
1 ora e 30 minuti

Adiacente alla Cattedrale sorge l’imponente e coevo Palazzo Vescovile, anch’esso ampliato e modificato nei secoli. Oggi in alcuni ambienti di questo edificio ha sede il MUDIA, il Museo Diocesano o Museo della Cattedrale. In otto Sale, attraverso affreschi medievali, tele d’età barocca, magnifici manufatti e arredi, si dispiega la storia della Diocesi agrigentina dalla sua rinascita, dopo la conquista normanna del 1087, fino ai nostri giorni. Un percorso di raro fascino fra arte e fede. Tra le preziose testimonianze, alcune creazioni del medioevo cristiano, come le teche reliquiarie limosine del XII secolo e l’Altarolo di San Gerlando: un piccolo altare portatile che i Crociati adoperavano nei propri viaggi e nei campi di battaglia per poter celebrare messa in assenza di un edificio consacrato. Un oggetto sacro assai singolare al centro di suggestivi misteri. Oltre questo magnifico oggetto, potrete ammirare resti di affreschi del ‘300 e del ‘400 rinvenuti durante i vari restauri della Cattedrale, manufatti provenienti dalla Terrasanta, dipinti settecenteschi, antichi reliquiari e paramenti di raro pregio.

Il MUDIA custodisce un piccolo giardino di grande fascino e storia, recentemente restaurato e restituito alla fruizione: il “Giardino del Vescovo” realizzato nel ‘700 per volontà del Vescovo Lucchesi Palli. Oggi è diventato uno spazio esterno polivalente, tra il verde, gli agrumi e gli odori di Sicilia conservando intatto il carattere intimo e di raccoglimento peculiare dei giardini ecclesiastici. Gli agrumi del giardino dopo la raccolta vengono lavorate con cura e con metodi rispettosi della tradizione per diventare deliziose marmellate da portar via in comode confezioni da viaggio. Il Giardino è accessibile dal Museo e oltre ad offrire ristoro e raccoglimento ai visitatori, è utilizzato per la didattica all’aperto e per eventi esclusivi come le serate culturali organizzate dal MUDIA. Il Museo Diocesano di Agrigento è una irrinunciabile tappa del centro storico: visitare la Cattedrale senza vedere il suo “Tesoro” custodito al MUDIA è come apprezzare la raffinata bellezza di una conchiglia senza scoprirne la perla.

informazioni Turistiche
Queste informazioni sono puramente indicative poichè suscettibili di variazioni

Il MUDIA – Museo Diocesano o Museo della Cattedrale ha sede all’interno del Palazzo Vescovile ubicato circa a metà della via Duomo.

Il Museo fa parte de “l Percorsi di Arte e Fede”: gli itinerari dotati di servizi al turista.

Vi aspettiamo per una visita in totale sicurezza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.

Luglio – Agosto – Settembre – Ottobre: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00

Aprile – Maggio – Giugno : aperto da Lunedì alla Domenica, dalle 10:00 alle 13:00- dalle 16:00 alle 19:00.

Da Novembre a Marzo aperto da Martedì a Domenica, dalle 10:00 alle 13:00.

Biglietto All-in: MUDIA Museo Diocesano + Cattedrale + Torri + Sala dei Sarcofagi  + Chiesa di Santa Maria dei Greci = € 6 a persona

Biglietto All-ln ridotto*: età  compresa fra i 18 e i 25 anni = € 4,00

Gratuito* :  Minori di 18 anni –  Accompagnatori di gruppi in servizio – Disabili – Residenti nel territorio della Diocesi di Agrigento – Ecclesiastici –  Giornalisti – Soci ICOM – Pellegrini MVG con testimonium

Biglietto Singolo: € 3.00

(*) è necessario esibire documento idoneo

MUDIA – Museo Diocesano: contatti per informazioni e prenotazioni visite, anche in orari o giorni diversi da quelli indicati.

tel. +390922490061

cell. +393277549152

MUDIA – Museo Diocesano, Via  Duomo, 100  – 92100 Agrigento

Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare

GPS
N 37° 18' 49.15''
E 13° 34' 39.2''

Google maps
37.313651, 13.577553

Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.

Cosa c'è in zona
caricamento...