Edificato nella prima metà del XVII secolo tra i Monti Sicani, sopra un altopiano dominante il medio corso del fiume Platani, il borgo di San Biagio Platani si sviluppa attorno agli assi viari principali del centro storico: il Viale della Vittoria e il Corso Umberto. La Chiesa Madre custodisce i pregevoli dipinti di Padre Fedele da San Biagio: frate cappuccino e artista del luogo, assai richiesto e stimato in tutta la Sicilia del ‘700. L’arte di questo talentuoso frate si caratterizza per un linguaggio figurativo ricco di dettagli, un uso sapiente dei colori e una profonda attenzione per la resa dei volti e delle emozioni umane. Padre Fedele è stato anche un apprezzato scenografo del suo tempo, curando la realizzazione di sfarzosi apparati teatrali e processionali per le feste religiose della zona. La sua figura è ancora oggi molto amata e celebrata dalla comunità di San Biagio Platani.
Questo paesino è famoso per i caratteristici Archi di Pasqua: una delle manifestazioni religiose più antiche e scenografiche di tutta la Sicilia. Molti mesi prima della Pasqua, le due confraternite rivali, quella dei Madunnara (devoti alla Madonna) e quella dei Signurara (devoti a Gesù), si cimentano in una competizione artistica e artigianale che li vede impegnati nella costruzione di imponenti archi, cupole e campanili intrecciando delle semplici canne. Queste grandiose costruzioni vengono poi addobbate con manufatti artistici di pane, agrumi, alloro e disposte lungo tutto il Corso Umberto I: la ricercatezza delle decorazioni unita alla particolare illuminazione serale degli Archi trasformano San Biagio Platani in un suggestivo salotto a cielo aperto. Le superbe istallazioni impreziosiscono la settimana santa ma spesso rimango esposte ben oltre la Pasqua.
A breve distanza dal centro abitato si trovano le gole del fiume Platani, un canyon incantevole dove si possono fare escursioni a piedi o in bicicletta. Inoltre, le colline circostanti sono coperte da una fitta vegetazione di oliveti, mandorleti e vigneti che producono pregiati vini e oli d’oliva. San Biagio Platani è un luogo che offre al visitatore una combinazione perfetta di storia, cultura, natura e tradizioni, ideale per una vacanza alla scoperta della Sicilia più autentica.
San Biagio Platani: distanza da Agrigento 37 Km circa
I contatti sotto riportati riguardano enti e associazioni che offrono informazioni e servizi al turista.
Comune di San Biagio Platani: Ufficio Relazioni con il Pubblico
+39 0922918900
Ass. Pro Loco San Biagio Platani:
+39 320673 6306 / +39 3384572610
Comune di San Biagio Platani: le coordinate sotto riportate individuano Corso Umberto I.
Le icone sulla mappa individuano punti di interesse e servizi utili: visualizza a schermo intero la mappa e clicca sulle icone per visualizzare le informazioni.
GPS
N 37° 30' 33.59''
E 13° 31' 31.48''
Google maps
37.50933, 13.52541
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.