Santa Elisabetta
Città del Castello di Guastanella


tempo di visita consigliato
3 ore e 30 minuti

Santa Elisabetta è adagiata su un’area collinare molto fertile. L’abitato si sviluppa attorno alla medievale Piazza San Carlo, oggi decorata con ceramiche raffiguranti il ciclo del grano. Il più interessante bene archeologico del paese è situato nel Monte Guastanella la cui sommità ospita ciò che resta del Castello di Guastanella: una fortezza araba edificata dai bizantini, in difesa proprio dagli attacchi saraceni, su una probabile antecedente costruzione greco-punica e forse persino protostorica. Unica nel suo genere, questa roccaforte millenaria, ricavata in parte nella roccia e passata quasi come un testimone fra varie civiltà, fu espugnata nel XI secolo dai normanni che posero fine all’egemonia saracena. Le strutture meglio conservate sono due camere ipogeiche, una cisterna coperta a botte e un silos scavato nella roccia. Forse su questa cresta aguzza e quasi inaccessibile di Monte Guastanella sorgeva la leggendaria Kamikos: l’impenetrabile roccaforte eretta da Dedalo per re Kokalos come dono per averlo salvato dalle ire del re cretese Minosse. Al di là del mito, le influenze della cultura minoico-micenea nell’area furono evidenziate intorno al 1930 dall’isigne archeologo Paolo Orsi. Recentemente l’archeologa Rosamaria Rita Lombardo prendendo spunto da una millenaria tradizione orale del luogo, da alcune evidenze topografiche e da alcune riflessioni annotate nei taccuini da Paolo Orsi, ha ipotizzato che Guastanella possa essere la mitica cittadella di Camico e il luogo del mausoleo in cui fu tumulalo Minosse: morto dopo aver tentato invano di ricondurre in prigione Dedalo, evaso da Creta con ali di cera e planato sulla costa dei Sicani fra i lidi della Foce del Platani.

Informazioni turistiche
Queste informazioni sono puramente indicative poichè suscettibili di variazioni

Santa Elisabetta: distanza da Agrigento 23 Km circa

I contatti sotto riportati riguardano enti e associazioni che offrono informazioni e servizi al turista.

Comune di Santa Elisabetta: Centralino

+39 092245911

G.S.S.E – Gruppo Speleologico Santa Elisabetta: info e prenotazioni escursioni su Monte Guastanella

+39 470065 / +39 3384931858

Comune di Santa Elisabetta: le coordinate sotto riportate individuano il Castello di Guastanella.

Le icone sulla mappa individuano punti di interesse e servizi utili: visualizza a schermo intero la mappa e clicca sulle icone per visualizzare le informazioni.

GPS
N 37° 25' 44.33''
E 13° 31' 33.32''

Google maps
37.42898 , 13.52592

Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.

Cosa c'è in zona
caricamento...