La Valle dei Templi è tra i più preziosi complessi architettonici lasciati all’umanità dalla civiltà greca e il Tempio delle Concordia ne è la gemma più luminosa. La vista di questo edificio, infatti, lascia senza fiato. E’ davanti alle forme armoniose di questo tempio che si comprende il sentimento di meraviglia che pervadeva i viaggiatori del Grand Tour in cerca della “perfezione classica”. Infatti, il Tempio della Concordia di Agrigento, assieme al “Theseion” di Atene e al “Tempio di Nettuno” (o di Era) di Paestum, è fra i templi dorici meglio conservati al mondo. Alla fine del IV secolo d.C., in epoca bizantina, il tempio fu adattato a chiesa cristiana dal Vescovo Gregorio, preservando il suo eccellente stato di conservazione. Sui lati della cella interna il Vescovo fece aprire delle arcate ottenendo così una basilica a tre navate che dedicò ai Santi Pietro e Paolo. Una consacrazione che lascia supporre agli studiosi che il tempio fosse in origine dedicato alla diade “Castore e Polluce”. Infatti, esso è stato convenzionalmente chiamato “tempio della concordia” in virtù d’un’iscrizione latina ritrovata sul posto ma che non ha alcun rapporto con il tempio. Questo Tempio è il cuore della Festa del Mandorlo in Fiore: festival internazionale del folklore e della concordia che unisce l’antica e nuova città in un corale abbraccio.
Al Parco Archeologico si può accedere dall’ingresso est presso il “Tempio di Giunone” o dall’ingresso ovest presso “Porta V”.
I visitatori entreranno in numero contingentato per un massimo di 300 persone per ogni ora.
Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.
Ogni ingresso dispone dei seguenti servizi: Parking, Ticket, Bus, Informazioni.
Vi aspettiamo per una visita in totale sicurezza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.
Fino al 10 Luglio 2020: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30 – dalle 15:00 alle 19:00 (uscita entro le 20:00)
Dal 11 Luglio al 13 Settembre 2020: aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 14:00 – dalle 16:00 alle 22:00 (uscita entro le 23:00).
Nei giorni di Sabato, Domenica, prefestivi e festivi: dalle 8:30 alle 14:00 – dalle 16:00 alle 23:00 (uscita entro le 24:00).
Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.
Biglietto Valle dei Templi: € 10 a persona.
Esenzione solo per i minori di anni 18. Biglietto ridotto del 50% per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Biglietti Cumulativi:
Valle dei Templi + Museo Archeologico = € 13.50
Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra = € 15.00
Valle dei Templi: contatti per info istituzionali
Tel. +39 0922621611
Fax +39 092226438
CoopCulture – Call center: contatti per prenotazioni, ticket e informazioni
tel. +39 09221839996
Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare
GPS
N 37° 17' 22.64''
E 13° 35' 31.35''
Google maps
37.28962, 13.59204