Anche se oggi si presenta come un ammasso di rovine disseminate su una vastissima area, l’Olympieion di Akragas era una delle meraviglie del mondo antico, sia per le colossali dimensioni sia per l’originalità di alcune soluzioni architettoniche. Il maestoso edificio, posto sul lato ovest della Valle dei Templi, era grande quasi quanto un odierno campo di calcio e le sue colonne superavano i 18 metri d’altezza. A differenza degli altri templi, il Tempio di Zeus o Giove Olimpio era cinto da un muro su cui si addossavano delle semi-colonne con capitello. Pare che sopra delle mensole poste fra una semicolonna e l’altra, a circa 11 m d’altezza, vi fossero a sostenere la imponente trabeazione anche dei Telamoni: statue alte 7.65 m che raffiguravano i Giganti sottomessi da Zeus. Il più integro dei Telamoni lo si può ammirare ancora oggi all’interno del Museo Archeologico di Agrigento. Nella Valle, fra le rovine del Tempio, esiste un calco di questo gigante, da poco affiancato dai resti di Telamoni originali, parzialmente ricomposti grazie a un nuovo studio dei blocchi giacenti nell’area. Sul lato orientale vi sono i grandiosi resti dell’altare per officiare le hecatòmbe: gli epici sacrifici di 100 buoi. Secondo Diodoro Siculo l’Olympieion rimase incompiuto a causa della conquista cartaginese del 406 a.C. che mise a ferro e a fuoco la città.
Al Parco Archeologico si può accedere dall’ingresso est presso il “Tempio di Giunone” o dall’ingresso ovest presso “Porta V”.
I visitatori entreranno in numero contingentato per un massimo di 300 persone per ogni ora.
Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.
Ogni ingresso dispone dei seguenti servizi: Parking, Ticket, Bus, Informazioni.
Vi aspettiamo per una visita in totale sicurezza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.
Dal 18 Settembre 2022 in poi e fino a prossima comunicazione: aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00).
Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.
Biglietto Valle dei Templi: € 10 a persona.
Esenzione solo per i minori di anni 18. Riduzioni del 50% per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Biglietti Cumulativi:
Valle dei Templi + Museo Archeologico = € 13.50
Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra = € 16.00
Valle dei Templi: contatti per info istituzionali
Tel. +39 0922621611
Fax +39 092226438
CoopCulture – Call center: contatti per prenotazioni, ticket e informazioni
tel. +39 09221839996
Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare
GPS
N 37° 17' 26.92''
E 13° 35' 3.84''
Google maps
37.29081, 13.58440
Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.