VALLE DEI TEMPLI
TEMPIO DI Vulcano


tempo di visita consigliato
20 minuti

Al di là del vallo della Kolymbethra, spiccano le due colonne superstiti del cosiddetto Tempio di Vulcano (o Efesto). Eretto alla fine del V secolo a.C., l’edificio pare abbia inglobato nella cella interna un tempietto più antico. Questo edificio è probabilmente l’ultimo in ordine cronologico ad essere stato costruito nella Valle. Infatti, pur essendo di stile dorico, mostra influssi di stile Ionico sulle colonne dalle scanalature a spigoli appiattiti. Il nome è convenzionale e deriva dall’interpretazione di un brano latino che collocava in questa zona un “Collis Vulcanius” dovuta forse alla presenza di giacimenti di zolfo. Vulcano è un dio dalla duplice natura, costruttiva e distruttiva. Come dio del fuoco che consuma e distrugge, egli si oppone alle forze ostili e questo spiega perché i suoi templi dovevano essere eretti, come afferma Plutarco (fine I sec. d.C.), appena fuori dalla città o al limite delle mura. Come dio della metallurgia, Vulcano si manifesta nella sua natura costruttiva di deus faber: l’arte “utile” per eccellenza poiché sulla fusione e la lavorazione dei metalli risiedeva sia la forza delle armi di una polis, sia la civiltà di un popolo intesa come possibilità di forgiare utensili, monili e statue. Il Tempio è raggiungibile anche mediante il treno storico valle dei templi della Fondazione FS Italiane che va da Agrigento a Porto Empedocle.

Informazioni turistiche area archeologica
Queste informazioni sono puramente indicative poichè suscettibili di variazioni

Il Tempio di Vulcano è accessibile solo attraversando il Giardino della Kolymbethra.

Per visitare il Tempio di Vulcano è necessario fare il biglietto cumulativo d’ingresso Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra.

Vi aspettiamo per una visita in totale sicurezza nel rispetto delle norme vigenti anti-Covid.

Si può visitare Il Tempio di Vulcano negli stessi mesi e orari ordinari di apertura del Giardino della Kolymbethra:

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 14:00 .

Marzo Aprile Maggio Giugno e Ottobre: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00

Luglio Agosto e Settembre: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00

Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.

Consigliata la prenotazione e l’acquisto biglietti mediante Call center o sito di CoopCulture.

Biglietto Cumulativo: Valle dei Templi + Giardino della Kolymbethra = € 16.00

Valle dei Templi: contatti per info istituzionali

Tel. +39 0922621611

Giardino della Kolimbethra: contatti per informazioni e prenotazioni visite guidate

tel. +39 3351229042

CoopCulture – Call center: contatti per prenotazioni, ticket e informazioni

tel. +39 09221839996

Le coordinate sotto riportate individuano il Punto d’Interesse da visitare

GPS
N 37° 17' 34.48''
E 13° 34' 43.68''

Google maps
37.29291, 13.57880

Scopri ciò che di interessante puoi trovare nei dintorni di questo luogo.
Clicca sul tasto qui sotto per saperne di più.

Cosa c'è in zona
caricamento...