Le Arancine sono lo “street food” siciliano più noto al mondo: una golosa sintesi della storia di Sicilia in un boccone
I dolci tipici siciliani non sono solo qualcosa da gustare. Possono essere morbidi o croccanti, vivaci o discreti, generosi o minuscoli, ma hanno sempre una storia da raccontare. Parlano allo sguardo e al palato di una antica tradizione, di culture differenti, di gesti semplici e sapienti. In occasione delle festività natalizie, le famiglie si riuniscono intorno a sontuose tavole imbandite di tante delizie. E i dolci di Natale in Sicilia sono di tanti tipi, mille tentazioni cui è davvero molto difficile resistere. Fra i dolci più buoni e forse meno conosciuti c’è il Buccellato, uno squisito biscotto farcito che arricchisce le vetrine delle pasticcerie ma che le nonne preparano spesso in casa tramandando alle nuove generazioni le ricette di dolci natalizi. Il Buccellato può avere forme molto diverse ma la bontà è sempre la stessa. Viene preparata la pasta frolla e poi farcita con un composto di fichi secchi, uva passa, mandorle, noci, scorze d’arancia candite e gocce di cioccolata. Dopo essere sfornato può essere guarnito con granella di pistacchio, semplice zucchero a velo o con glassa e zuccherini colorati. Dolce Natale a tutti!
Le Arancine sono lo “street food” siciliano più noto al mondo: una golosa sintesi della storia di Sicilia in un boccone
6 – 7 Ottobre 2018 alla Valle dei Templi “Il Trionfo di Esseneto”: la rievocazione storica che celebra i 26 secoli di Akragas
Dalla prima alla seconda domenica di Luglio, questa festa tra fede ed antiche tradizioni invade tutta la città.