il Cannolo Siciliano ha una storia antica e affascinante
Presentazione. Il Gelo di Mellone è un tipico dolce siciliano, un goloso budino di anguria dall’aspetto vivace e dal sapore fresco e delicato. L’anguria era anticamente diffusa in Egitto e nell’Africa occidentale ma le origini di questo dolce restano misteriose. Vista l’area di provenienza dell’anguria e la presenza negli ingredienti di aromi come la cannella, forse furono gli Arabi, giunti nel medioevo in Sicilia, a inventare il gelo di mellone.
Ingredienti: 1 anguria; 100 g di zucchero per ogni litro di succo; 90 g di amido per ogni litro di succo; cannella in polvere; scaglie di cioccolato fondente
Ingredienti per la decorazione: scaglie di cioccolato fondente; granella di pistacchio
Preparazione. Tagliare a pezzi l’anguria. Dopo aver tolto la buccia ed i semi, passare al setaccio la polpa o usare una centrifuga per ricavare il succo dall’anguria. Versare il succo ottenuto in una pentola. Aggiungere l’amido e lo zucchero mescolando lentamente senza formare grumi. Mettere su la pentola a fuoco basso e mescolando portare ad ebollizione. Non appena il composto sarà leggermente addensato, aggiungere la cannella e spegnere il fuoco. Lasciare intiepidire un po’ e unire mescolando le scaglie di cioccolato fondente. Versare nelle ciotole o negli stampini che avete scelto e mettete in frigo per un ora. Guarnire con granella di pistacchio e scaglie di cioccolato prima di servire.
Il Sarcofago di Fedra in Cattedrale: tappa d’obbligo dei viaggiatori del Grand Tour
L’ufficiale che abitò nell’area archeologica tra le più belle d’Italia, la Città dei Templi