Cibi e Prodotti Tipici

Gusti di Sicilia: dove mangiare
ad Agrigento

La Sicilia è la terra dei sapori veri e You On Tour ha selezionato i migliori ristoranti di Agrigento dove mangiare è un piacere tutto da scoprire. Famosa per il sapiente accostamento di aromi e ingredienti, la cucina siciliana nasce dalla generosità di una terra straordinaria ma soprattutto dall’eredità lasciata dai popoli che dominarono l’Isola. Storie che, amalgamate dal tempo e da una sapientemente inventiva, hanno creato una cucina ricca di prodotti fragranti, spezie e sapori che stanno, come Agrigento, sospesi in un delizioso equilibrio tra terra e mare. Sedersi a tavola nei migliori ristoranti di Agrigento è uno dei momenti più piacevoli per conoscere la storia della Sicilia anche attraverso il palato.

Le ricche grigliate di pesce o di carne insaporite con olio d’oliva ed erbe aromatiche, così come l’uso a tavola delle olive, della ricotta salata, del miele, risalgono ai tempi delle colonie greche di Sicilia quando l’eco dei banchetti della corte dei tiranni di Agrigento giungeva sino ad Atene. Il tutto era sempre accompagnato con dell’ottimo vino prodotto dai vigneti siciliani, già allora molto celebri ed ambiti. Al di là dei retaggi greci e romani, però, i maggiori contributi alla cucina siciliana giungono da tre popoli: Arabi, Francesi e Spagnoli. Gli Arabi introdussero la cottura in agrodolce, le melanzane, l’uvetta, le spezie, il riso, i ceci, il pistacchio, la canna da zucchero, il torrone di mandorle, la cannella, i canditi, il marzapane, gli agrumi, i sorbetti alla frutta. Ai Francesi si deve, invece, l’uso delle salse, dei tortini, dei rollò di carne, delle polpette, del ragù. Gli Spagnoli completarono l’opera introducendo nella cucina siciliana i pomodori, le patate e il cioccolato dalle Americhe, l’uso della impanatura, le frittate e il dolce pan di Spagna. Non è comunque facile distinguere tutti i contribuiti che ciascuna cultura ha dato alla nostra cucina.

In ogni caso, dalla creativa ricomposizione di questa ricca eredità nascono i prelibati piatti della cucina siciliana che potrete mangiare ad Agrigento: caponata di melanzane, cavatelli all’agrigentina, sarde a beccafico, spaghetti con le cozze, spaghetti con i ricci, spaghetti con il nero di seppia, polpo a stricasale, il macco di fave, gli involtini alla siciliana, le panelle, le arancine, giusto per citare i più noti. Negli ultimi anni alcuni piatti tipici sono stati resi ancor più celebri dal “Commissario Montalbano” personaggio nato dalla penna di Andrea Camilleri: noto scrittore di Porto Empedocle, città vicinissima ad Agrigento. Il fiore all’occhiello della gastronomia agrigentina e siciliana è la pasticceria: un trionfo di torte, dolci e pasticcini a base di ricotta, cioccolato, frutta, mandorle, pistacchi, miele, in mille combinazioni e colori. Come non citare la cassata siciliana, i cannoli alla ricotta, i pasticcini alla mandorla, i ricci al pistacchio o i biscotti al sesamo, le buccellate, le granite alla frutta, i gelati nei gusti più sorprendenti. Ogni tanto, la pasticceria e i piatti tradizionali vengono creativamente rivisitati per offrire al palato nuove indimenticabili delizie. Benvenuti e buon appetito!

Potrebbe interessarti anche

caricamento...