A spasso nel medioevo
Anche quest’anno Agrigento e la sua Valle dei Templi sono gli scenari del ricco programma del Mandorlo in Fiore 2019: dal 1 Marzo al 10 Marzo 2019 la 74° Edizione della Festa sarà un grande momento per visitare Agrigento. Infatti, proprio tra le vie del centro storico di Agrigento e il Parco Archeologico della Valle dei Templi sono in programma numerosi eventi culturali con sfilate, esibizioni di gruppi provenienti da vari Paesi del mondo, concerti, spettacoli teatrali, laboratori artistici, show cooking e molto altro. Quest’anno oltre 900 artisti provenienti da tutto il mondo in rappresentanza di ben 20 patrimoni immateriali UNESCO giungeranno nel magico scenario della Valle dei Templi per celebrare i valori universali della concordia, dell’identità e dello scambio culturale fra i popoli.
Ecco gli appuntamenti più attesi della Festa del Mandorlo in Fiore:
Come di consueto il Festival del Mandorlo in Fiore coinvolge tutta la città: un’occasione perfetta per scoprire le principali attrazioni sia del centro storico di Agrigento sia del Parco Archeologico.
Cosa non perdere al Centro Storico di Agrigento
La medievale “Girgenti”, l’attuale centro storico di Agrigento, è ricco di tante chiese, edifici e monumenti da scoprire. Non mancate di visitare la Cattedrale d’epoca Normanna, divenuta nei secoli un’incredibile composizione di stili, e la sua Torre campanaria contenente la misteriosa Lettera del Diavolo; il MUDIA Museo Diocesano che custodisce i tesori della Cattedrale di Agrigento, la settecentesca Biblioteca Lucchesiana, la Chiesa di Santa Maria dei Greci edificata sulle fondamenta ancora visibili d’un tempio greco, il Monastero di Santo Spirito e l’attigua Chiesa: due luoghi di straordinario fascino e bellezza, capolavori rispettivamente dello stile Chiaramontano e dello stile Barocco. Sulla Via Atenea una visita merita certamente la barocca Chiesa di San Lorenzo e l’Ex-Collegio dei Padri Filippini o Museo dei Filippini che ospita collezioni di importanti artisti, fra le quali spicca la “Collezione Sinatra” dedicata a Francesco Lojacono: uno dei pittori paesaggisti italiani più apprezzati dell’800. Da non perdere il vicino Teatro Pirandello, raffinato gioiello architettonico d’800 situato all’interno del Palazzo di Città e dedicato al premio Nobel per la letteratura Luigi Pirandello: vanto di Agrigento e della città di Porto Empedocle nei pressi della quale sorge la sua Casa Natale Museo ricca di foto, manoscritti, cimeli che raccontano la vita dell’illustre scrittore.
Valle dei Templi cosa vedere
Il Parco della Valle dei Templi è uno dei più importanti siti archeologici del mondo, Patrimonio dell’Umanità dal 1997 e vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio nel 2018. Ciò che resta della magnificenza di Akragas, una delle colonie greche del V secolo a.C. più fiorenti del Mediterraneo, è proprio la Valle dei Templi di Agrigento. Tra i vari edifici monumentali e siti di particolare fascino vi segnaliamo: il Tempio della Concordia, annoverato tra i tre templi dorici meglio conservati al mondo e rimasto quasi intatto grazie alla sua trasformazione in basilica cristiana in età bizantina; il Tempio di Zeus progettato dopo la vittoria nel 480 a.C. degli agrigentini sui cartaginesi ad Himera: una delle meraviglie del mondo antico per le sue originali soluzioni architettoniche caratterizzate da statue colossali dette Telamoni e per le eccezionali dimensioni pari a un odierno stadio di calcio; il Giardino della Kolymbethra gestito dal FAI : uno dei 10 giardini più belli d’Italia dove la natura, la storia e un’antica quanto ingegnosa opera idraulica sono state amalgamate dal tempo per offrire oggi uno spettacolo davvero unico; il Museo Archeologico Regionale di Agrigento che conserva magnifici vasi e reperti fra i quali l’Efebo e il gigantesco Telamone del Tempio di Zeus che testimoniano l’antica grandezza di Akragas, avvalorata da recenti scoperte nell’area del Quartiere Ellenistico Romano e del Teatro Ellenistico.
Valle dei templi mappa, parcheggio, orari, biglietti : sul sito si trovano tutte le informazioni utili.
Programma della Festa del Mandorlo in Fiore 2019
–Ore 17.00 /Palacongressi: FESTIVAL DEL MANDORLO IN FIORE Cerimonia di apertura
–Ore 18.00/ Museo Archeologico P. Griffo: DANCE WELL Laboratorio di danza contemporanea
–Ore 20:30 / Palacongressi: WORLD MUSIC Concerto Canzoniere Grecanico Salentino
–Ore 10:30 / Via Sacra ( Valle dei Templi): FESTIVAL BAMBINI DEL MONDO Passeggiata della Pace e della Fratellanza
–Ore 12.00/ Tempio di Giunone: FESTIVAL BAMBINI DEL MONDO Esibizione dei gruppi
–Ore 16:30 /Palacongressi: POMERIGGI DEL MANDORLO Accoglienza, laboratori creativi per i bambini, laboratori interculturali, mostre e concerti.
–Ore 17:30 / Museo Archeologico P. Griffo: DANCE WELL Laboratorio di danza contemporanea
–Ore 18:00 / “Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): GIOCHI DI STRADA Animazione e giochi della tradizione
–Ore 20:30/ Palacongressi: FESTIVAL DEI BAMBINI DEL MONDO Spettacolo
–Ore 21:30/ Piazza Cavour (Centro Storico di Agrigento): WORLD MUSIC Concerto Domo Emigrantes
–Ore 9:30 / Valle Dei Templi: 16° MEZZA MARATONA DELLA CONCORDIA Gran Prix Regionale di Mezza Maratona
–Ore 10:00 / Palacongressi – Sala Zeus LA MANDORLA, IL MANDORLO E IL FESTIVAL DEL MANDORLO IN FIORE Convegno scientifico a cura di DIAITA
–Ore 10:30/ “Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): FESTIVAL BAMBINI DEL MONDO Sfilata
–Ore 10:30/ Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): FESTIVAL “TERRE DI SICILIA” Raduno bandistico
–Ore 11.00/ Tempio Di Giunone: WORLD MUSIC Concerto di musica classica indiana
–Ore 11.00/ Via Sacra ( Valle dei Templi): GIOCHI DI STRADA Animazione e giochi della tradizione
–Ore 16.00/ Tempio Di Giunone: FESTIVAL “TERRE DI SICILIA” Concerto bandistico
–Ore 16.30 / Palacongressi: POMERIGGI DEL MANDORLO Accoglienza, laboratori creativi per i bambini, laboratori interculturali, mostre e concerti.
–Ore 18.00/ Palacongressi: MANDORLARA – DOLCI DEL MANDORLO Laboratorio e show-cooking a cura di Euroform
–Ore 20.30/ Palacongressi: FESTIVAL BAMBINI DEL MONDO Spettacolo
–Ore 20.30/ Museo Archeologico P. Griffo: DANCE WELL- ORO. L’ARTE DI RESISTERE Spettacolo
–Ore 9.30/ Palacongressi: FESTIVAL BAMBINI DEL MONDO Spettacolo
–Ore 15.30/ Palacongressi: MANDORLO FOR ALL Spettacolo
–Ore 16.30/ Palacongressi: POMERIGGI DEL MANDORLO Accoglienza, laboratori creativi per i bambini, laboratori interculturali, mostre e concerti.
–Ore 17:00 / Palacongressi – Sala Zeus: MEDITANDO IN UNA VALLE SACRA: PACE, ARTE E CULTURA Talk a cura dell’Associazione SAHAJA Yoga Sicilia
–Ore 17.00/ Palacongressi: MANDORLARA show-cooking
–Ore 20.30/ Museo Archeologico P. Griffo: GALA’ BAMBINI DEL MONDO Spettacolo e premio Claudio Criscenzo
–Ore 9.30/ Palacongressi: FESTIVAL BAMBINI DEL MONDO Spettacolo
–Ore 10.00/ Casa Circondariale di Agrigento: PITRE’ LAB –FIABE SICILIANE Spettacolo e laboratorio
–Ore 17.00/ Palacongressi: MANDORLARA show-cooking
–Ore17.00/ Via Sacra ( Valle dei Templi): PATRIMONIO UNESCO NOWROUZ Workshop di aquiloni
–Ore 18.00/ Teatro Ellenistico -Tempio Della Concordia: SFILATA E ACCENSIONE DEL TRIPODE DELL’AMICIZIA
–Ore 20.30/ Palacongressi: GALA DEI PATRIMONI Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 10.00/ Istituti Scolastici Superiori: ADOTTA UN PATRIMONIO Progetto di valorizzazione in collaborazione con le scuole
–Ore 11.00/ Museo Archeologico P. Griffo: GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI
–Ore 17.00/ Palacongressi: MANDORLARA show-cooking con scuole alberghiere e ristoratori
–Ore 18.00 /“Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): FIACCOLATA DELL’AMICIZIA
–Ore 21.00/ “Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): NOTTE BIANCA DEI PATRIMONI UNESCO
Ore 09.30/ Palacongressi: CULTURA DELL’ACCOGLIENZA/ ACCOGLIENZA DELLA CULTURA Musical a conclusione del programma annuale di integrazione culturale condotto da CoopCulture
–Ore 10.00/ Teatro Della Posta Vecchia: PITRE’ LAB –FIABE SICILIANE Spettacolo e laboratorio per ragazzi
–Ore 10.30/ Piazza Cavour(Centro Storico di Agrigento): FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 12.00/ Palacongressi: ARCHEOCIAK/ UN MINUTO PER LA CONCORDIA Giornata del cinema archeologico per le scuole e premiazione dei concorsi internazionali.
–Ore 16.30/ Palacongressi: POMERIGGI DEL MANDORLO Accoglienza, laboratori creativi per i bambini, laboratori interculturali, mostre e concerti.
–Ore 17.00/ Palacongressi: MANDORLARA show-cooking con Giuseppe Giuffrè
–Ore 17.30/ Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): POMERIGGI GIURGINTANI Danze, lab e Patrimoni
–Ore 20.30/ Palacongressi: CULTURA DELL’ACCOGLIENZA/ ACCOGLIENZA DELLA CULTURA Musical a conclusione del programma annuale di integrazione culturale condotto da CoopCulture
–Ore 21.30/ Piazza Cavour (Centro Storico di Agrigento): WORLD MUSIC Concerto US Navy Topside Brass Band
–Ore 9.30/ Prefettura: RICEVIMENTO DEI GRUPPO OSPITI
–Ore 10.00/ Teatro Della Posta Vecchia: PITRE’ LAB-FIABE SICILIANE Spettacolo e laboratorio per ragazzi
–Ore 10.30/ Tempio di Giunone e Piazza Cavour: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 11.30/ Palacongressi: MICROSTORIE DEL MANDORLO IN FIORE Presentazione del libro di Paolo Cilona
–Ore 15.00/ Palacongressi: LA CUCINA DEGLI AVANZI- PICCOLI CHEF PER GRANDI PIATTI Workshop di cucina per bambini a cura di Le Soste di Ulisse con Pino Cuttaia, Giuseppe Costa, Gaetano Basiricò e Damiano Ferraro
–Ore 16.30/ Palacongressi: POMERIGGI DEL MANDORLO Accoglienza, laboratori creativi per i bambini, laboratori interculturali, mostre e concerti.
–Ore 17.30/ “Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): POMERIGGI GIURGINTANI Danze, Laboratori e Patrimoni
–Ore 20.30/ Palacongressi: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 09.30 / Spazio Temenos (via Pirandello, 1 – Agrigento) IV EDIZIONE IDENTITÀ SICILIANA Progetto con le scuole a cura del centro di ricerca e tradizioni “Val d’Akragas”
–Ore 10.30 / Tempio di Giunone e Piazza Cavour: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 16.00/ Palacongressi: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 17.30/ Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): POMERIGGI GIURGINTANI Danze, laboratori e Patrimoni
–Ore 18.00/ Palacongressi: MANDORLARA show-cooking “Girgenti, Diodoros e il couscous:una storia d’amore tra Africa e Sicilia” a cura della Cooperativa Al Kharub con la lady chef Mareme Cisse
–Ore 19.30/ Palacongressi: MANDORLARA show-cooking Sergio Sinagra e lady Chef
–Ore 20.30/ Palacongressi: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Rappresentazione Patrimoni Immateriali UNESCO
–Ore 21.30/ Piazza Cavour(Centro Storico di Agrigento): WORLD MUSIC Concerto multietnico
– Ore 10.00/ Girgenti” (Centro Storico di Agrigento): FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Sfilata
– Ore 15.00/ Tempio della Concordia: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKORE Spettacolo finale
* Programma aggiornato all’9 Gennaio 2019. Il programma potrebbe subire alcune variazioni pertanto consigliamo di accedere con regolarità a questa pagina.
You On Tour ha selezionato i migliori ristoranti di Agrigento dove mangiare è un piacere da scoprire
I dolci di Natale in Sicilia sono di tanti tipi, mille tentazioni cui è davvero molto difficile resistere
Gli Arancini sono lo “street food” siciliano più noto al mondo: una golosa sintesi della storia di Sicilia in un boccone
6 – 7 Ottobre 2018 alla Valle dei Templi “Il Trionfo di Esseneto”: la rievocazione storica che celebra i 26 secoli di Akragas
Caltabellotta e la Festa di San Pellegrino. L’alba del cristianesimo in Sicilia tra fede, tradizione e leggenda
Dalla prima alla seconda domenica di Luglio, questa festa tra fede ed antiche tradizioni invade tutta la città.
Il Biancomangiare è uno dei dolci più antichi della pasticceria siciliana. Una crema soave, elegante e candida come il sorriso d’un bambino
La Cattedrale di San Gerlando da 9 secoli domina il centro storico custodendo misteriosi oggetti e antiche leggende