Caltabellotta e la Festa di San Pellegrino. L’alba del cristianesimo in Sicilia tra fede e tradizione
Utopia Fest 2019 è in Festival del Paesaggio che celebra i luoghi di Agrigento in cui natura e storia si sono contaminate generando bellezza e coinvolgerà la città di Agrigento dal 4 all’8 settembre 2019. Si tratta della prima edizione di un festival organizzato dall’A.P.S. On-Off che vuole rigenerare e rivitalizzare la città di Agrigento attraverso l’arte pubblica: street art, land art e scultura. Un appuntamento annuale che edizione dopo edizione vuole diffondere bellezza, incentivare la creatività, sostenere un processo di riappropriazione dei luoghi cittadini attraverso la cultura e l’arte. Obiettivo principale del festival è avvicinare alla Valle dei Templi la città e al contempo riconferire al centro storico la centralità che merita, e lo farà attraverso innumerevoli attività culturali e di intrattenimento.
Utopia Fest 2019 parte da un percorso di ricerca nell’ambito della migliore arte pubblica, con lo scopo di offrire alla città un panorama completo delle ultime produzioni della street art e dei suoi rappresentanti più interessanti. 3 artisti di street art per 3 muri, 2 land artist e 2 scultori, performance artistiche estemporanee, insieme ad un fitto programma (che trovate in fondo alla pagina) di eventi collaterali come il convegno sulla rigenerazione urbana e il patrimonio culturale, dj-set e percorsi enogastronomici, workshop e performance collettive.Per questa edizione gli artisti coinvolti per la residenza d’arte selezionati a seguito di call pubblica sono: per la sezione street art, Luogo Comune, Setter e Andrea Di Pas, per la sezione Land Art, Livia Paola Di Chiara e Alessia Taurchini, mentre per la sezione Scultura gli artisti Lorenzo Conti e Pasquale Maria Petrone. A questi si aggiunge anche Un* Salta, un collettivo di giovani artisti interessati alle relazioni tra arte, cultura e tecnologia.
Ogni giorno dal 4 all’8 settembre, dal mattino alla sera, i cantieri saranno attivi per la creazione di opere di street art, land art e scultura in vari luoghi della città di Agrigento (Via Manzoni 203, Via Europa, Via Foderà, Ingresso quartiere Rabato).
Il 5 settembre dalle ore 09.30 in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Agrigento, presso lo Spazio Temenos – Chiesa di San Pietro ci sarà un convegno dal titolo “Paesaggio e patrimonio culturale. Per un turismo sostenibile e sviluppo dell’economia locale”. Il convegno riunirà una significativa rappresentanza istituzionale in dialogo con le migliori pratiche nazionali. Al centro dell’attenzione, il tema della rigenerazione di luoghi, che va ben oltre il concetto di rifunzionalizzazione di strutture e edifici, favorendo processi sociali e culturali capaci di portare alle città nuove energie. Si passeranno in rassegna diversi percorsi di inclusione sociale e innovazione culturale, immaginando nuovi modelli di rigenerazione di luoghi, spazi, quartieri, capaci di riattualizzare passato, contemporaneo e futuro.
Le serate saranno animate da due concerti (OceanoMare – San Leone), appuntamenti di cineforum presso la nuova sede dell’Università Pegaso (via Atenea n.15-19) e da workshop e performance collettive fra il quartiere della Social Street di via Foderà, Piazzetta Ficani e Piazza Don Minzoni (Cattedrale).
La piazza della Cattedrale sarà lo scenario perfetto del “Concerto per aquiloni” (venerdì 6 e sabato 7) dove attraverso il gioco dell’aquilone verrà creata un’opera di land art performativa, dove l’impatto visivo verrà dato dalla moltitudine di aquiloni pilotati da chiunque. L’unica testimonianza saranno i partecipanti che passeranno delle ore ad oziare facendo volare aquiloni e creando una situazione conviviale, dove lo scopo è il conoscersi e il gioco disinteressato.
In questa occasione grazie all’Associazione Ecclesia Viva, la Cattedrale di San Gerlando (sabato 7 e domenica 8) e il Museo Diocesano oltre che la Chiesa di Santa Maria dei Greci (domenica 8) saranno visitabili dalle ore 21.30 esibendo i propri tesori a chi voglia dedicare le ore serali ad una visita.
In piazza Don Minzoni le sere del 6 (Alessandro Gueli), 7 (Santo) e 8 (Daniele La Duca) dj set con i selector del territorio che stanno contribuendo a creare una scena elettronica in Sicilia di alto profilo. In piazza oltre allo stand della Birra Forst ci saranno degustazioni e percorsi di enogastronomia in collaborazione con Box Office Agrigento.
Infine, domenica sera (h 22.00) “La passeggiata nel centro storico”. Un momento per la riappropriazione degli spazi della città antica attraverso gli strumenti di esplorazione urbana e del territorio.
L’evento è realizzato dall’A.P.S. On-Off in collaborazione con il Comune di Agrigento, Agrigento 2020 e l’Arcidiocesi di Agrigento e vari attori del territorio senza i quali, Utopia Fest non sarebbe stato possibile.
Utopia Fest nasce da un’idea di Andrea Tripaldi, presidente di On-Off e Direttore Artistico del Festival, da sempre sostenitore dell’arte contemporanea come elemento di dinamismo culturale e strategia di crescita socioeconomica, culturale e turistica e di Daniela Avanzato, responsabile organizzativo del Festival, agrigentina e appassionata di arte, paesaggio e valorizzazione dei centri storico-artistici.
Utopia è il festival dei sognatori, di chi crede e partecipa attivamente alla costruzione di una città a partire dai luoghi, dalla sua gente, dai loro bisogni, da qui il nome “Utopia” perché ogni città ha bisogno di sognare e di vedere realizzati i suoi desideri di bellezza.
MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE
09.30 | APERTURA CANTIERI STREET ART, LAND ART E SCULTURA
Via manzoni 203 – Viale Europa – Ingresso Quartiere Rabato – Social Street Via Foderà e altre location varie in città
19.30 | LA FAMIGLIA FANG – Cineforum
Quartiere Social Street Via Foderà – P.zza Lo Presti
21.30 | CLOUDWATCHERS (Ambient trio)
Quartiere Social Street Via Foderà
Cloudwatchers è un progetto formatosi nel 2017, proponiamo musica largamente improvvisata basata su semplici canovacci e senza strutture pre-stabilite. Il duo è formato da Alessandro Gambato ai synth e strumenti elettroacustici, da Tiziano Pastor alla chitarra elettrica e Federico Poni alla CGI.
22.00 | KEPLER PH2 – Concerto
OceanoMare –San Leone
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE
09.30 | APERTURA CANTIERI STREET ART, LAND ART E SCULTURA
Via manzoni 203 – Viale Europa – Ingresso Quartiere Rabato – Social Street Via Foderà e altre location varie in città
09.30 – 19.00 | PAESAGGIO E PATRIMONIO CULTURALE. PER UN TURISMO SOSTENIBILE E SVILUPPO DELL’ECONOMIA LOCALE – Convegno
Spazio Temenos
Il convegno intende favorire le competenze manageriali di laureati nelle discipline umanistiche, diplomati alle accademie di belle arti, professionisti e imprenditori nel settore delle imprese culturali e creative, dipendenti di enti ed organizzazioni pubbliche nel settore dei beni e delle attività culturali.
10.00 | 18.00 OBJET SONOR – Workshop
Università Pegaso
Workshop con partecipazione attiva da parte del pubblico attraverso la costruzione di semplici strumenti elettroacustici. Si analizzeranno le epoche più significative per la musica contemporanea ed elettroacustica e gli esponenti principali, per poi passare alla costruzione di semplici strumenti elettroacustici, che possono essere ideati a partire da qualsiasi oggetto. Si analizzeranno alcuni celebri esempi di partiture contemporanee (aleatorie) per poi procedere con la spiegazione di “Teaching Process”, brano scritto ad hoc per il workshop.
21.30 | OBJET SONOR – Performance collettiva
Quartiere Social Street Via Foderà – Piazzetta Ficani
Il workshop prenderà una piega più tecnica con la spiegazione del concetto di DAW (Digital Audio Workstation) e del suo utilizzo, messo subito in pratica con la registrazione della performance finale, in cui a gruppi di volontari i partecipanti saranno loro stessi i performer.
22.00 | GRAVITÀ ZERO – Concerto
OceanoMare –San Leone
VENERDÌ 6 SETTEMBRE
09.30 | APERTURA CANTIERI STREET ART, LAND ART E SCULTURA
Via manzoni 203 – Viale Europa – Ingresso Quartiere Rabato – Social Street Via Foderà e altre location varie in città
17.00 | KOUBANAO PROCESS – Performance collettiva
Quartiere Social Street Via Foderà – Piazzetta Ficani
Performance/workshop incentrato sul progetto preparato per Koubanao (Senegal) in cui attraverso semplici lezioni propedeutiche sull’utilizzo degli strumenti, ideati ad-hoc per la performance, si arriva all’esecuzione di un brano di natura improvvisativa per cui non è necessaria (ma anzi sconsigliata) una preparazione musicale pregressa. L’unico prerequisito per la partecipazione al workshop/performance è possedere un telefono Android, con una versione abbastanza recente e con lo speaker funzionante.
18.30 | LA PROFEZIA DELL’ARMADILLO – Cineforum
Università Pegaso
19.30 | CONCERTO PER AQUILONI – Workshop + performance collettiva
Piazza Don Minzoni e cortile interno seminario
Attraverso il gioco dell’aquilone verrà creata un’opera di land art performativa, dove l’impatto visivo verrà dato dalla moltitudine di aquiloni pilotati da chiunque. Sarà quindi un’opera di land art effimera, dove l’unica testimonianza saranno i partecipanti che passeranno delle ore a oziare facendo volare aquiloni creando una situazione conviviale, dove lo scopo è il conoscersi, è il gioco disinteressato.
20.30 | DJ SET SOTTO LA CATTEDRALE CON PERCORSI ENOGASTRONOMICI
DJ Alessandro Gueli
Piazza Don Minzoni e sagrato Cattedrale
SABATO 7 SETTEMBRE
09.30 | APERTURA CANTIERI STREET ART, LAND ART E SCULTURA
Via Manzoni 203 – Viale Europa – Ingresso Quartiere Rabato – Social Street Via Foderà e altre location varie in città
18.30 | CONCERTO PER AQUILONI – Workshop + performance collettiva
Piazza Don Minzoni e cortile interno seminario
Attraverso il gioco dell’aquilone verrà creata un’opera di land art performativa, dove l’impatto visivo verrà dato dalla moltitudine di aquiloni pilotati da chiunque. Sarà quindi un opera di land art effimera, dove l’unica testimonianza saranno i partecipanti che passeranno delle ore a oziare facendo volare aquiloni creando una situazione conviviale, dove lo scopo è il conoscersi, è il gioco disinteressato.
20.00 | IPERTOLLI – Performance collettiva
Quartiere Social Street Via Foderà – P.zza Lo Presti
Usando il tollo come iperschemo possiamo affrontare ed esplorare un problema dall’interno, obbligati a un confronto con le realtà che trattiamo. Possiamo parlare di frana a rischio di frana, possiamo parlare di crollo a rischio di crollo. Abitiamo una condizione.
20.30 | DJ SET SOTTO LA CATTEDRALE CON PERCORSI ENOGASTRONOMICI
DJ Santo
Piazza Don Minzoni e sagrato Cattedrale
21.30 | LA CATTEDRALE SI PRESENTA – Apertura serale
Cattedrale
DOMENICA 8 SETTEMBRE
09.30 | APERTURA CANTIERI STREET ART, LAND ART E SCULTURA
Via Manzoni 203 – Viale Europa – Ingresso Quartiere Rabato – Social Street Via Foderà e altre location varie in città
20.00| PASSEGGIATA – Performance
Piazza Pirandello e varie location
Attraverso una ricerca performativa, UN * SALTA realizza degli strumenti di esplorazione urbana e del territorio. Il risultato degli interventi si pone come risignificazione degli elementi base della topografia: il confine, la strada, la zona, il quartiere, lo spazio abitato. La passeggiata è un momento aperto alla partecipazione e vuole essere atto di riappropriazione i significati che vanno oltre il divertissement.
20.30 | DJ SET SOTTO LA CATTEDRALE CON PERCORSI ENOGASTRONOMICI
DJ La Duca
Piazza don Minzoni e sagrato Cattedrale
21.30 | I TESORI DI AGRIGENTO SI PRESENTANO – Aperture serali
Cattedrale – Museo Diocesano – Santa Maria Antiquarium
Caltabellotta e la Festa di San Pellegrino. L’alba del cristianesimo in Sicilia tra fede e tradizione
Da Punta Bianca a Rocca San Nicola passando per Naro, Palma di Montechiaro e Licata